top of page

Carmina Burana - 6 Luglio 2025

Carmina Burana - 6 Luglio 2025

Carmina Burana - 6 Luglio 2025

Carmina Burana - 6 Luglio 2025

I Carmina Burana si affacciano su Rivoli: 

l’iconica opera di Carl Orff sul belvedere del Castello

  

Domenica 6 Luglio 2025 ore 21:30

Piazzale Mafalda di Savoia

Ingresso libero

 

Corale Polifonica “Il Castello” Rivoli

nel 40° anniversario

 

con:

Accademia corale Stefano Tempia Torino

direttore Luigi Cociglio

Coro di voci bianche " Gocce d'oro" IC Caduti di Cefalonia Torino

direttore Entela Kulla

 

Martina Malavolti, soprano

Filippo Pina Castiglioni, tenore

Lorenzo Batagion, baritono

Gian Rosario Presutti, Tommaso Saganowski, pianoforte

 

Percussionisti del Conservatorio G. Verdi Torino

 

Massimo Peiretti, Direttore

 

A cura di Corale Polifonica “Il Castello” Rivoli,

 realizzato da TurismOvest, Città di Rivoli, Istituto Musicale Città di Rivoli

In collaborazione con Associazione Cori Piemontesi e AICS


Imponenti e popolari, sacri e profani, travolgenti nella scrittura, nei testi, nell’esecuzione: i Carmina Burana, una delle opere più iconiche e popolari del XX secolo, arrivano su uno dei palchi a cielo aperto della Città Rivoli, al Castello, domenica 6 luglio alle 21:30, per il primo appuntamento previsto in occasione del quarantennale della Corale Polifonica “il Castello”, protagonista del concerto-evento realizzato da Turismovest, Città di Rivoli e  Istituto Musicale Città di Rivoli in collaborazione con Associazione Cori Piemontesi e AICS.

In una corrispondenza rara di suggestioni, che vede la forza di questa composizione unica nel suo genere eseguita sul belvedere di Piazzale Mafalda di Savoia, laddove i suoni e la forza dei Carmina Burana guardano alla città dalla sua vetta più alta e spettacolare, aggiungono grandiosità e prestigio i tanti ospiti previsti. Con la Corale Polifonica diretta da Massimo Peiretti, l’Accademia Corale “Stefano Tempia” di Torino diretta da Luigi Cociglio, il Coro di voci bianche "GOCCE D’ORO" IC Caduti di Cefalonia – Torino diretto da Entela Kulla, i nomi di dal soprano Martina Malavolti, del tenore Filippo Pina Castiglioni, del baritono Lorenzo Battagion; ai pianoforti Gianrosario Presutti e Tommaso Saganowski, alle percussioni i Percussionisti del Conservatorio G. Verdi di Torino.

La versione proposta è quella del 1956 (Kiliansmayer) autorizzata dallo stesso Orff e ideata per rendere l’opera tradizionale - concepita per grande orchestra - più accessibile per diverse formazioni musicali. Scritta per coro misto, coro di voci bianche, due pianoforti e sei percussioni, mantiene la struttura classica a cinque sezioni - prologo, tre sezioni centrali, epilogo - e introduce un arrangiamento che conserva energia ritmica e coralità, enfatizzando il contrappunto tra due pianoforti e il ricco apparato percussivo.

 

Corale Polifonica “Il Castello” Rivoli il coro trae il nome dal Castello di Rivoli, la prima sua sede nel 1985, data in cui inizia la propria attività.  con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale attraverso la musica corale. Il repertorio, evolutosi nel tempo, include brani e opere di musica sacra, della tradizione popolare, operistica e colonne sonore di film, eseguiti a cappella, con accompagnamento pianistico e/o orchestrale jumping castle buy. Tra le esibizioni più significative della Corale si ricordano quelle a Venezia, a Montecarlo, nel Principato di Monaco, a Cannes, a Marsiglia, presso i Teatri Regio e Carignano di Torino, l’Auditorium Rai, la Sacra di San Michele, le Abbazie di Novalesa, S. Antonio di Ranverso e Vezzolano, la partecipazione alla rappresentazione de “La variante di Luneburg”, alla manifestazione “Fêtes Musicales de Savoie”. Nel 2011 è stata riconosciuta dalla Città di Rivoli come “Gruppo rappresentativo dell’Unità d’Italia”. La direzione artistica del Maestro Massimo Peiretti, dal novembre 2018 (con l’accompagnamento del pianista  M° Giovanni Damiano dal 2019), ha qualificato ulteriormente il repertorio, che si è arricchito con brani ed opere del ‘900 di autori vissuti tra i due secoli e/o contemporanei quali Dobrogosz, Stravinsky, Biebl, Todd, Rachmaninov, riservando, inoltre, una parte di brani alle sole voci femminili.  Realizzano il Requiem di W.A. Mozart per la Giornata della Memoria 2023 nella versione di C. Czerny con pianoforte a quattro mani, soli e coro e la Messa da Requiem di G. Verdi eseguita con il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, per soli, coro e orchestra. Il 2024 ha visto la corale, nella continua intesa con l’Istituto Musicale di Rivoli, presentare in prima assoluta per la Festa della Donna il concerto solo femminile “ Le Chant des Muses ” con arie tratte da Opere liriche e rielaborate per l’occasione dal M° Massimo Peiretti.  Nella primavera-estate l’esecuzione della famosa cantata scenica di Carl Orff  “Carmina Burana” a Cuneo e Busca con Coro ed Orchestra del Conservatorio di Cuneo e ad Asti, Savona ed Imperia con Coro ed Orchestra FilHarmonia di Sanremo. Durante la Primavera 2025 presentano la Sinfonia n°9 di L.van Beethoven in diverse città piemontesi, grazie alla programmazione annuale del Conservatorio di Cuneo. In occasione del 40° anno dalla fondazione, la Corale festeggia dando vita alla seconda edizione degli “Scorci Musicali” con eventi e un festival corale e strumentale nella Città di Rivoli.

 

In programma:

Carmina Burana di Carl Orff

Versione del 1956 (Kiliansmayer)

 

I.        Fortuna Imperatrix Mundi

II.       Primo Vere / Uf dem Anger

III.      In Taberna

IV.     Cour d’Amours

V.      Fortuna Imperatrix Mundi (ripresa)

Contatti

bottom of page