I 650 anni di Giacomo Jaquerio - Servizio navetta dal Castello di Rivoli a Ranverso
5 e 6 Aprile 2025 - Precettoria di S. Antonio di Ranverso

Due giorni di eventi dedicati a uno dei più brillanti Maestri del Gotico Piemontese, Giacomo Jaquerio, in occasione dei 650 anni dalla sua nascita.
Location d’obbligo per ospitare le celebrazioni dell’artista, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, che accoglie una delle testimonianze più fulgide dell’opera jaqueriana: il ciclo di affreschi che decorano la chiesa e l’ex sacrestia.
L’evento si inserisce in un cruciale frangente di riqualificazione del polo artistico e culturale di Ranverso, oggetto di un’importante serie di investimenti e restauri, curati dalla Fondazione Ordine Mauriziano e della prossima riqualifica degli adiacenti edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa.
Evento organizzato dalle Amministrazioni Comunali di Buttigliera Alta e Rosta, con la Fondazione Ordine Mauriziano, la collaborazione delle Città di Avigliana e Città di Rivoli e il Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.
In occasionane dell'evento sono a disposizione due servizi di navette per raggiungere Ranverso da Avigliana, a cura di Città Metropolitana, e dal Castello di Rivoli a cura di Città di Rivoli e TurismOvest (5 e 6 aprile, fascia oraria 14-19)
SABATO 5 APRILE
Conferenza alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso
Ore 9.30: Saluto delle Autorità.
Ore 10.00: Sant’Antonio di Ranverso nelle carte dell’Archivio storico dell’Ordine Mauriziano, a cura di Cristina Scalon.
Ore 10.30: Giacomo Jaquerio: “Un grande misconosciuto pittore del Gotico Internazionale”, a cura di Arabella Cifani.
Ore 11.00: Progetto Restauri, presentato dall’arch. Luigi Valdemarin.
Ore 15.00: Raccontare Jaquerio: un dialogo aperto con le scuole, a cura di Serena Fumero.
Ore 17.00: Concerto in Precettoria con il coro Gruppo Alpini di Rosta e coro il Bramito di Bussoleno.
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO
Da Rivoli - Partenza dalle ore 14.00 da Piazzale Mafalda di Savoia (Castello di Rivoli) verso la Precettoria di S. Antonio di Ranverso, a cura della Città di Rivoli e TurismOvest (ultima corsa ore 19.00)
Da Avigliana - Partenza dalle ore 14.00 da Piazza De Andrè verso il Santuario della Madonna dei Laghi (con visita ai dipinti di Jaquerio) per poi proseguire sino alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso, a cura della Città Metropolitana di Torino (giro ogni ora e mezza, circa).
DOMENICA 6 APRILE
Camminata Culturale alla Precettoria di S.Antonio di Ranverso
Ore 9.30: Camminata organizzata dalla ASD Nordic Walking Rivoli & Valsusa e AVFVS APS Amici della Via Francigena Valle di Susa, con partenza dalla Precettoria Ranverso alla Chiesetta Madonna dei Boschi. Visita ai dipinti della Scuola Jaquerio. Camminata breve di km 3.50. Si prosegue per la pista ciclo pedonale “Just the woman I Am” sino alle scuole secondarie Giacomo Jaquerio e si prosegue per Villa San Tommaso - parco Rosa Luxemburg con arrivo a Sant’Antonio di Ranverso. Giro completo 8 km.
Ore 16.30: Sfilata dei Gruppi storici Conte Verde di Rivoli, Conte Rosso di Avigliana, Gruppo storico il Filo della Memoria - i Marchesi Carron di San Tommaso di Buttigliera Alta e i Dragoni Rossi di Rivoli, con ritrovo alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso.
Ore 17.00: Concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra di Buttigliera Alta in Precettoria.
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO
Da Rivoli - Partenza dalle ore 14.00 da Piazzale Mafalda di Savoia (Castello di Rivoli) verso la Precettoria di S. Antonio di Ranverso, a cura della Città di Rivoli e TurismOvest (ultima corsa ore 19.00)
Da Avigliana - Partenza dalle ore 14.00 da Piazza De Andrè verso il Santuario della Madonna dei Laghi (con visita ai dipinti di Jaquerio) per poi proseguire sino alla Precettoria di S. Antonio di Ranverso, a cura della Città Metropolitana di Torino (giro ogni ora e mezza, circa).
In caso di maltempo gli eventi potrebbero subire delle variazioni
Per info: 3292505449 • www.comune.buttiglieraalta.to.it
L'evento può essere anche l'occasione per visitare il Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea, Residenza Reale Sabauda patrimonio dell’umanità Unesco.
Con il biglietto del Museo, visite guidate gratuite alla mostra "Il Castello Incantato" alle ore 11, 14, 16.
Visite, Orari e Informazioni: https://www.castellodirivoli.org/biglietti/
Ulteriori info sui trasporti pubblici: la linea intermodale che unisce treno e navetta
Possibilità di raggiungere, con i mezzi pubblici, il Castello di Rivoli in poco più di mezz’ora da Torino Porta Nuova.
Ogni SABATO negli orari di apertura del Castello (dalle 11 alle 18) corse ogni ora tra la stazione ferroviaria di Alpignano e il Castello di Rivoli in coincidenza con i treni da Torino.
Si tratta della variazione della linea 36n Rivoli–Alpignano che, nelle giornate di sabato, modifica percorso e orario.
Collegamento tra Rivoli e Torino in forma integrata treno + bus:
Il biglietto integrato, valido 100 minuti, costa 3,80 € e comprende treno Torino–Alpignano e navetta per Rivoli; per l’andata e ritorno da Torino sono necessari due biglietti.
I biglietti integrati tipo A sono acquistabili nelle rivendite autorizzate
https://www.gtt.to.it/cms/biglietti-abbonamenti/biglietti/biglietti-carnet#integrati

