top of page

Castello di Rivoli

Museo d'Arte Contemporanea

Castello di Rivoli

Museo d'Arte Contemporanea

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Il Castello di Rivoli promuove la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per favorire la crescita sociale e civile del territorio nel quale opera.

Il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura nel campo dell’arte contemporanea in una riflessione sul presente che passa attraverso una relazione dinamica col passato. Il Castello di Rivoli è inoltre un punto di riferimento per il mondo artistico, stabilendo per la prima volta in Italia il modello di un museo dedicato al contemporaneo.

Dalla sua fondazione nel 1984 il Museo d’Arte Contemporanea si è sviluppato tenendo conto dell’unicità dell’edificio barocco che lo ospita. Progettato nel 1718 da Filippo Juvarra, il Castello è costante fonte di ispirazione per gli artisti invitati, stimolando la creazione di nuove opere pensate specificamente per la Collezione Permanente del Museo.

Orari, tariffe

https://www.castellodirivoli.org/visita/

Come Arrivare: Collegamento Treno+Navetta 36

https://www.castellodirivoli.org/nuovo-collegamento-pubblico-ogni-sabato-tra-torino-e-il-castello-di-rivoli/

Calendario Mostre

https://www.castellodirivoli.org/

 

A cinque minuti a piedi dal Castello si trova Villa Cerruti gestita dalla Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

Fondazione Cerruti

https://fondazionecerruti.org/visita


Cenni storici

Dominante sulla città, il Castello sorge nel X secolo come complesso fortificato a scopo difensivo, subendo nel corso dei secoli successivi una serie di trasformazioni come quelle del 1610 a cura di Carlo di Castellamonte. L’unica ala superstite di questo periodo è la suggestiva Manica Lunga, una galleria di 140 metri costruita per ospitare la pinacoteca del duca Carlo Emanuele I.

Oggi il Castello appare come un imponente edificio barocco progettato da Filippo Juvarra nei primi decenni del Settecento (1718-1734), rimasto però incompiuto.

Nel 1883 il Castello di Casa Savoia viene acquistato dal Comune di Rivoli all’interno del quale vi alloggia le guarnigioni militari con conseguente degrado dell’intera struttura.

Ristrutturato nel 1984 dall’architetto Andrea Bruno è diventato la sede del Museo di Arte Contemporanea, che ospita una prestigiosa collezione permanente e un nutrito calendario di eventi e mostre di richiamo internazionale. Inoltre il Castello fa parte del circuito delle Residenze Reali Sabaude, che comprende le residenze sabaude dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1997.

bottom of page